Sostenibilità - Approfondimenti
L'acronimo ESG riporta ai principi di sostenibilità e responsabilità sociale per valutare il comportamento di di un'organizzazione.
Il Bilancio di sostenibilità
Dal 2024 con la nuova direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) il Bilancio di Sostenibilità diventa obbligatorio. Con la nuova direttiva essere sostenibili non è più solo una buona prassi etica, ma un obbligo e una grande opportunità. Il Bilancio di sostenibilità, detto anche report di sostenibilità, è un documento indirizzato agli stakeholders rispetto alle prestazioni e traguardi raggiunti dall'azienda rispetto ai principi ESG.
Al fine di garantire una confrontabilità fra quanto dichiarato da ogni azienda è stato necessario definire degli standard di rendicontazione uniformi, condivisi e riconosciuti. Gli standard GRI, Global Reporting Initiative, sono i più diffusi in ambito di rendicontazione non finanziaria e sono utili a misurare le prestazioni di un'azienda dal punto di vista della sostenibilità. A livello europeo, però, la UE ha individuato e descritto, tramite l' European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) , i propri standards denominati "European Sustainability Reporting Standards (ESRS)".
In sintesi:
Chi è obbligato a redigere il Bilancio di Sostenibilità?
La pubblicazione del bilancio è obbligatoria:
Opportunità o solo costo di una rendicontazione sulla sostenibilità aziendale?
Il Bilancio di Sostenibilità è una grande opportunità per le aziende e tutti gli stakeholders in quanto
permette di evidenziare le peculiarità oggi necessarie per le sfide del futuro, ossia: